La produzione letteraria di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), il più grande poeta romano, e uno dei più grandi poeti italiani di ogni tempo, viene ripercorsa con attenzione sia ai dati biografici, rigorosamente ricostruiti, sia in relazione alle vicende storiche e culturali contemporanee. Ognuno di questi momenti consentirà di incontrare altri protagonisti e momenti della storia di Roma e dell’Italia di quegli anni: papi, intellettuali, stranieri, luoghi, momenti, e una città che è e rimane “di sempre solenne ricordanza” e “stalla e chiavica der Monno”, sempre al centro del mondo e al tempo stesso marginale, nella quale concetti e valori devono sempre ridefinirsi. Negli incontri molta attenzione sarà dedicata alla lettura e interpretazione dei testi.